![Progetti con Modulo LCD](../../../../IMG/28X48/LCD_G.gif) |
![Esercizio MOLTO IMPEGNATIVO](../../../../img/28x48/SerieG2-4.gif) |
Progetto
![](../../../../IMG/NUM/0micro.gif) ![](../../../../IMG/NUM/0micro.gif) ![](../../../../IMG/NUM/3micro.gif) |
NB: Puoi
accedere ai dettagli del progetto
cliccando sulle
voci del Menu in basso |
![Mostra l'Effetto](../../../../img/28x48/OcchioG.gif) |
![Prova l'eseguibile COM](../../../../img/28x48/BandieraG.gif) |
![Scarica il codice Sorgente ASM](../../../../img/28x48/Scarica1G.gif) |
|
Gestione di un modulo LCD:
il progetto ottimizza l'Editor
per Display LCD presentato nel
precedente: accetta qualunque carattere Ascii (prodotto
della pressione di tasti) ed
interpreta alcuni tasti di
controllo (Invio,
BkSp) e di
movimento (le frecce,
PgUp,
PgDn, Home e
End) per spostare il cursore senza
scrivere; il tasto F1 consente il
collaudo di display a
2 linee da
16 caratteri o a
2 linee da
40 caratteri.
Ogni operazione viene riprodotta (eco)
anche sul Monitor. |
|
![](../../../../HW/Parallela/IMG/Prog04_2.gif) |
|
I moduli LCD
sono frequentemente gestiti dal
controller HD44780, l'interfaccia tra il
visualizzatore a
cristalli liquidi (la parte più evidente del modulo) e il
computer
chiamato alla gestione; per questo il progetto utilizza la porta parallela SPP,
LPT1, generando da software le
linee di controllo necessarie. |
|
Per scaricare
il sorgente ASM clicca sul camioncino;
per vedere
l'eseguibile in esecuzione
è ovviamente necessario disporre dell'hardware;
cliccando sulla bandiera a scacchi si aprirà la casella di richiesta: risponderai con
l'opzione Apri il file o
Esegui l'applicazione..
Confermando con
OK si aprirà una
finestra DOS contenente il programma
COM in esecuzione (leggi queste info).
NB:
se non riesci a scaricare l'allegato ASM (icona con il
camioncino)
leggi questi suggerimenti |
|