ChkKey |
GENERALITA' [1 di 4] |
![]() | La Funzione ChkKey ha 2 parametri word ed è una variabile booleana che assume il valore true se è stato premuto almeno un tasto; lasciando libero il buffer della tastiera |
![]() | In pratica questa preziosa funzione verifica la pressione di tasti senza fermare il programma, in modo discreto e silenzioso; questo è reso possibile dalla sua natura di interlocutrice a basso livello con la tastiera. In questo assomiglia alla funzione Keypressed del Pascal. |
![]() | Il programma potrà verificare lo stato di questa funzione booleana, continuando ad esercitare il suo servizio se ChkKey è falsa, e consapevole che quando cambia stato significa che è stato premuto un tasto e che i 2 codici che lo caratterizzano sono disponibili nelle 2 variabili ascii e scans, nelle quali la funzione collocherà le informazioni assunte dal Buffer della tastiera |
![]() | Puoi controllare questi codici nelle Tabelle dedicate alla Tastiera |
![]() | Un esempio di corretto uso di questa
funzione è:
| |||
![]() | Perché la ChkKey funzioni regolarmente è necessario che il programma che la utilizza definisca 2 variabili di tipo word (VAR ascii,scans:word). |
![]() |
Tastiera |
![]() |
ChkKey |
![]() |
![]() |
||||
Esempio | Sorgente | Mostra | |||||||
2 di 6 |
|
|
|
Home
![]() |
|
|||||||
|
Motore Ricerca |
|