NewRecup |
ESEMPIO DI APPLICAZIONE [2 di 4] |
![]() | Il codice mette in evidenza la necessità di passare a RECUPcorn gli stessi parametri passati in precedenza a Cornice3; in particolare sono ora significativi solo i parametri relativi alla posizione iniziale in alto a sinistra ("rig"=5,"col“=20) e alla dimensione (“lar“=40 e “alt“=15), nonché la pagina alternativa “numPAG”=3, in cui vengono salvati i caratteri originali posti sotto la cornice. |
![]() | I caratteri sotto la cornice vengono recuperati dalla pagina alternativa “numPAG”=3 [per saperne di più consulta la Scheda nella Sezione Dentro il Computer]. |
![]() | Per evidenziare il servizio, la Cornice viene stampata su un piano di lavoro riempito di caratteri '▒', senza la presenza del Cursore lampeggiante. |
![]() | Dopo la stampa della Cornice con una prima pressione di un tasto qualunque vengono recuperati i caratteri sottostanti e con una seconda pressione si riabilita il Cursore e il programma viene terminato. |
![]() |
Cornici |
![]() |
NewRecup |
![]() |
![]() |
||||
Esempio | Sorgente | Mostra | |||||||
49 di 51 |
|
|
|
Home
![]() |
|
|||||||
|
Motore Ricerca |
|