INstring |
GENERALITA' [1 di 4] |
![]() | La procedura INstring ha nove parametri e carica 2 variabili; il suo compito è quello gestire l'acquisizione di una stringa alfanumerica lasciandola a disposizione del programmatore. | ||||
![]() | Rimane in attesa della pressione di qualunque tasto, fino ad un massimo di "max"; inserendo il corrispondente codice ASCII anche ESTESO in una stringa. | ||||
![]() | La corretta sintassi per l’uso di questa procedura è:
| ||||
![]() | Si tratta di una Procedura-Funzione
dato che restituisce importanti informazioni; perché la INstring
funzioni regolarmente il
programma che la utilizza deve dunque
definire le 2 variabili da essa indicate tra
parentesi:
|
![]() | Il parametro “max” indica il numero massimo di caratteri ammessi; se si tenta di introdurne di più viene segnalato errore con un Beep; quando si raggiunge questo numero è possibile solo premere <Enter> per confermare la fine del servizio |
![]() | Naturalmente è possibile inserire un numero di caratteri inferiore a “max”, premendo <Enter> con anticipo (in questo caso la procedura lascia in “lung” il numero di caratteri effettivamente premuti). |
![]() | Il campo di acquisizione di “tipo”=0 è una semplice striscia di spazi colorati, mentre se è di “tipo”=1 è una striscia di spazi colorati con un bordo (cornice). |
![]() | I parametri “rig” e “col” indicano il punto esatto della striscia in cui verrà collocato i primo carattere digitato da tastiera, nel colore “txt” su “sfo”. | |
![]() | In particolare “col” va scelto tenendo presente che, per motivi estetici, la stringa di acquisizione viene comunque stampata con 2 spazi ai lati dei “max” caratteri previsti, ai quali vanno aggiunti quelli della cornice, se è desiderata. Per cui nel primo caso (“tipo”=1) il valore MINIMO di "col" deve essere 2 e il valore MASSIMO di "max" deve essere 78. Nel secondo (“tipo”=1) il valore MINIMO di "col" deve essere 4 e il valore MASSIMO di "max" deve essere 74. | |
![]() | Infine è possibile imporre la giustificazione del dato digitato a destra del campo di acquisizione
(”giust”=1) o lasciarlo nelle condizioni di
default, a sinistra
(”giust”=0). |
![]() |
La
procedura INstring
risolve
con eleganza e completezza il problema dell'acquisizione di frasi
generiche; in alternativa è possibile usare solo Read
che è efficiente solo
se usata correttamente:
|
![]() |
Tastiera |
![]() |
INstring |
![]() |
![]() |
||||
Esempio | Sorgente | Mostra | |||||||
18 di 29 |
|
|
|
Home
![]() |
|
|||||||
|
Motore Ricerca |
|