|
Programmazione |
LIVELLO HARDWARE [12 di 52] |
|
![]() | Per la corretta programmazione a basso livello di una
stampante sembra necessario anzitutto conoscere:
|
|
![]() | Prima di entrare nel merito vale la pena
sottolineare la strana scelta del signor Centronics,
autore della prima interfaccia parallela, dal quale ha poi preso il nome:
|
|
![]() | La programmazione a livello hardware può sembrare impegnativa rispetto alle altre (il livello Bios sembra sufficientemente pratico per gestire una stampante); ma nessun livello sarà così veloce ed essenziale come quello "basso". |
|
![]() | La porta standard SPP gestisce l'uscita (monodirezionale) con l'aiuto di 4 istruzioni di I/O; le moderne EPP/ECP sono molto più efficienti (per la gestione bidirezionale basta una sola istruzione di I/O) e quando sono in Compatibily Mode (detto anche modo Centronics) funzionano esattamente come le SPP. | ||||||||
![]() | Si capisce come le SPP siano decisamente più lente e meno efficienti. | ||||||||
![]() | La scaletta seguente mette in
evidenza le 4 istruzioni di I/O, anticipando le operazioni necessarie
alla trasmissione di un carattere, riprese con maggior dettaglio nella
scheda della pagina seguente:
|
|
![]() | Con un artificio è possibile usare anche la porta SPP in modo bidirezionale; in questo caso il computer può collegarsi con una periferica in grado di dargli dati (per esempio con un'altro computer, non certo una stampante). Le EPP/ECP simulano questo funzionamento quando sono in Nibble Mode. |
![]() | Un esempio pratico di questa tecnica è utilizzato dal cavo di collegamento usato nel trasferimento dati tra computer con LapLink®. |
|
![]() |
Stampanti |
![]() |
LIVELLO HARDWARE |
![]() |
![]() |
![]() |
||
12 di 52 |
|
|
Home
![]() |
|
|||||||
|
Motore Ricerca |
|