Sezione

Indirizzi Base Registri Interni
Area Comunicazione BIOS Funzioni BIOS Funzioni DOS
Prefazione Capitolo 1 Capitolo 2 Schede
Libreria ASM Libreria MAC Palestra Progetti ASM
Info Download INDICE

Schede del Tutorial

Home » Programma il Computer » Tutorial Assembly

Le Schede del Tutorial

  Misura dell'Informazione

SCHEDA n° 08 [ 7  di 11] 

    

    Il sistema di numerazione decimale
     
bulletA margine della definizione delle unità di misura dell'informazione (Bit, Nibble, Byte, Word,...) è importante chiarire le modalità usate in concreto per proporre le informazioni binarie.
bulletOra sappiamo che qualunque parola pronunciata dal processore e interpretata dalle sue periferiche (dischi, schede, porte, ...) o dalla sua memoria, sarà una sequenza di 1 e 0; naturalmente il discorso vale anche nel senso opposto, per i messaggi e spediti dalle periferiche o dalla memoria e ricevuti dal processore...

      

bulletDi solito queste sequenze di Bit (unità binaria) rappresentano il livello di tensione su una determinata linea che, a sua volta, appartiene ad un bus del processore.
bulletPoichè i bus del processore coinvolgono molte linee (16, 32, 64,...) è chiaro che l'informazione binaria risulta per noi pressocchè illeggibile; per esempio una word (16 bit) sul bus dati potrebbe essere questa 1010000111110101...

      

bulletBisogna prendere provvedimenti... Vediamo dunque di spiegare l'arcano, cominciando dall'inizio.

      

bulletUn sistema di numerazione è un insieme di elementi chiamati ad esprimere un numero N; esso è soggetto alle seguenti regole:
bulletil numero degli elementi coinvolti è detto base B del sistema di numerazione
bulletciascuna delle cifre del numero N è uguale ad uno qualunque degli elementi del sistema di numerazione
bulletciascuna delle cifre occupa una posizione nel numero N, il cui numero d'ordine è crescente, a partire da 0 (per quella meno significativa) fino a n (per quella più significativa).
bulletciascuna delle cifre del numero N ha un peso diverso a seconda della posizione che occupa
bulletil peso di una cifra corrisponde alla potenza della base B elevata alla posizione n della cifra stessa nell'ambito del numero, cioè Bn

      

bulletSulla base di queste indicazioni un numero N di n cifre si può esprimere con la formula:

      

numero N = cifran*Bn + cifran-1*Bn-1 + .... + cifra2*B2 + cifra1*B1 + cifra0*B0

      

bulletLe definizioni hanno la caratteristica di essere aride e formali; molto spesso risulta più semplice passare ad un esempio pratico.

      

bulletTutti noi, fin dalle elementari, abbiamo utilizzato il  sistema di numerazione decimale ; la sua base è 10 perchè 10 sono i suoi elementi, rappresentati dai simboli: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9.

      

bulletCombinando questi 10 elementi tra loro otteniamo dei numeri, per noi assolutamente normali, come 1357 o 532.

      

bulletIn realtà qualunque esso sia rispetta pienamente le regole preannunciate; per esempio, in 532:
bulletle cifre coinvolte (5, 3 e 2) sono elementi del sistema di numerazione decimale
bulletla cifra più significativa è  5 e occupa la posizione 2; la cifra al centro è 3 e occupa la posizione 1; la cifra meno significativa è 2 e occupa (ovviamente) la posizione 0
bulletpoichè il peso di ogni cifra è Bn (base elevata alla posizione), il 5 pesa (=vale) 102=100, il 3 pesa 101=10 e 2 pesa 100=1
bulletla maestrina non ci ha mai parlato di peso ma ci ha insegnato che il 5 occupa il posto delle centinaia, il 3 quello delle decine e il  2 quello delle unità

      

bulletSulla base di queste indicazioni il numero del nostro esempio (espresso nel sistema di numerazione decimale) può essere scritto anche in questo modo:

      

N =  5*102 + 3*101 + 2*100 = 5*100 + 3*10 + 2*1= 532

    

Pagina Precedente Scheda n° 08 Pagina Successiva Misura dell'Informazione Torna al Menu delle Schede del "Tutorial" Lezioni - Vai al DownLoad dei files DOC Torna al Menu del "Tutorial"
Scheda n° 08 -  7
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

    

SCHEDE » 1.Header EXE 2.PseudoOp MASM 3.Differenza tra Macro e Procedure
4.
Tabella Vettori 5.PSP 6.Stack 7.Istruzioni 80x86
8.La misura dell'Informazione 9.Numeri e Logica Binaria
TUTORIAL » Indirizzi Base | Registri Interni | Area Comunicaz. BIOS | Funzioni BIOS | Funzioni DOS
Prefazione | CAP 1 | CAP 2 | Schede | Palestra
Libreria ASM | Libreria MAC | Progetti ASM | Download | Info | Indice
Home 
Pascal|Manuali|Tabelle|Schede
Tutorial Assembly|Palestra Assembler
Aggiungi Giobe®2000 ai preferiti  
Motore
Ricerca
  Rendi Giobe®2000 pagina di Default
© 2001-2010  -  Studio Tecnico ing. Giorgio OBER
Tutti i diritti sono riservati