Sezione![]() |
Indirizzi Base
Registri Interni
|
Schede del Tutorial |
Misura dell'Informazione |
SCHEDA n° 08 [ 1 di 11] |
|
![]() |
|
![]() | La comunicazione è un bene inalienabile e prezioso; sebbene il contenuto del messaggio sia la cosa principale, succede anche nelle migliori famiglie che i buoni propositi vengano interrotti bruscamente per incompatibilità di linguaggio. |
|
![]() | Dunque il linguaggio è alla base della comunicazione e deve essere condiviso dalle parti che desiderano capirsi ed interagire. |
|
![]() | Spesso chi usa il computer ne gode l'efficienza, senza curarsi del modo con cui realizza il suo compito; ma dentro questo particolare elettrodomestico agisce un potente governatore, il microprocessore, che comanda a bacchetta ogni cosa che gli sta intorno. |
![]() | Naturalmente per esprimere gli ordini e interpretarne le risposte deve utilizzare un linguaggio, tipico dell'ambiente che frequenta, fatto di led accesi o spenti, di oggetti in movimento o fermi, di tasti premuti o rilasciati, ... |
![]() | Un ambiente decisamente binario, cioè basato su due possibilità alternative. |
|
![]() | Il processore comunica con il suo mondo mettendo o meno dei segnali elettrici sulle sue numerose linee di controllo: il punto, in questa sede, non è quali linee devono essere attive ma come sono attivate. |
![]() | La risposta è assolutamente banale: ciascuna linea sarà percorsa (o meno) da corrente elettrica solo se ad essa verrà applicata (o meno) una tensione elettrica (o, più genericamente, un segnale). |
|
![]() | Il passo successivo è quello di codificare questo messaggio: si tratta di un linguaggio basato su due sole possibilità: o c'è o non c'è (la tensione...) o passa o non passa (la corrente)... |
![]() | In sintesi: si tratta di un linguaggio binario. |
|
![]() |
Il processore comunica con gli oggetti che lo circondano (memoria, scheda video, Hard disk, mouse, tastiera,...) esclusivamente in binario, mettendo o meno un livello di tensione elettrica sui fili che lo uniscono ai suoi ospiti. |
|
![]() | Con queste premesse,
vediamo di che cosa si occupa la scheda:
|
|
![]() |
Scheda n° 08 |
![]() |
Misura dell'Informazione |
![]() |
![]() |
![]() |
||
Scheda n° 08 - 1 |
|
|
|
|
Home
![]() |
|
|||||||
|
Motore Ricerca |
|