Sezione |
Indirizzi Base
Registri Interni
|
Schede del Tutorial |
Misura dell'Informazione |
SCHEDA n° 08 [ 9 di 11] |
|
|
Siamo arrivati al punto finale... Ora sappiamo come trasformare un numero binario in un numero decimale, ma si tratta di una conoscenza non strettamente necessaria: rende certamente un po' più sicuri... Dà qualche certezza in più. |
|
Resta il fatto che questi accidenti di numeri binari sono comunque illeggibili (visto che vanno letti in stretta sequenza, 1011 = unozerounouno). |
|
Poichè le informazioni binarie sono comunque indispensabili (il processore parla solo questa lingua...) è necessario trovar qualcosa che le renda gestibili anche da noi poveri umani.. |
|
Tutte le informazioni legate alla gestione di un processore sono espresse con numeri binari; per poterli rendere leggibili conviene esprimerli in forma esadecimale, cioè interpretarli dal punto di vista di questo sistema di numerazione. |
|
Vediamo dunque di definire anche il sistema di numerazione esadecimale ; la sua base è 16 perchè 16 (esadeci) sono i suoi elementi; e qui nasce il primo inghippo: come scegliere i simboli da associare ai 16 elementi richiesti? |
|
Naturalmente i grandi pensatori hanno risolto il problema per noi: ai 10 numeri (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9) hanno aggiunto le prime 6 lettere (A, B, C, D, E e F, che a me piace scrivere maiuscole, ma non è una regola...). |
|
La presenza di 16 elementi diversi ci permette di anticipare subito una considerazione importante: ciascuno di essi ha una valenza proporzionata al suo simbolo, cioè i primi 10 (i numeri) valgono logicamente da 0 a 9 e i rimanenti 6 (le lettere) valgono (ancora) logicamente da 10 a 15. | |
Il tutto è riassumibile dalla seguente Tabella che mostra il valore decimale e binario degli elementi del sistema di numerazione esadecimale: |
|
elemento del sistema di numerazione esadecimale |
equivalente decimale |
equivalente binario |
0 | 0 | 0000 |
1 | 1 | 0001 |
2 | 2 | 0010 |
3 | 3 | 0011 |
4 | 4 | 0100 |
5 | 5 | 0101 |
6 | 6 | 0110 |
7 | 7 | 0111 |
8 | 8 | 1000 |
9 | 9 | 1001 |
A | 10 | 1010 |
B | 11 | 1011 |
C | 12 | 1100 |
D | 13 | 1101 |
E | 14 | 1110 |
F | 15 | 1111 |
|
L'analisi critica del contenuto della Tabella porta ad una conclusione piuttosto interessante: ciascun elemento del sistema di numerazione esadecimale è in realtà un numero binario a 4 Bit , cioè un Nibble. | |
Per contro, rovesciando la logica, qualunque numero binario può essere immediatamente espresso con i simboli del sistema di numerazione esadecimale. |
|
Per rendere leggibile qualunque numero binario basta formattarlo con un numero di cifre multiplo di 4 (aggiungendo eventualmente degli 0 a sinistra); fatto questo è sufficiente sostituire le quaterne di bit con il corrispondente simbolo del sistema di numerazione esadecimale. |
|
Ecco la ragione per la quale è conveniente conoscere a memoria tutta la sequenza delle 16 equivalenze: con un buon colpo d'occhio l'assurdo numero 1010001111001000 diventerà A3C8 (1010 = A, 0011 = 3, 1100 = C, 1000 = 8) |
|
Per onore di estetica l'equivalenza appena presentata è affidabile solo se è chiaro senza dubbi il sistema a cui appartengono le cifre da interpretare (il numero potrebbe essere anche decimale o già esadecimale...); per questo è saggio mantenere la tecnica delle parentesi e dei numerini in pedice, già proposta in precedenza: |
|
(1010001111001000 )2 | = (A3C8)16 |
|
Vediamo alcuni altri esempi: |
|
(10100111)2 |
1010 0111 A 7 |
(A7)16 |
(110110000)2 |
0001
1011 0000 1 B 0 |
(1B0)16 |
(11001010101)2 |
0110
0101 0101 6 5 5 |
(655)16 |
(111001010010011)2 |
0111
0010 1001 0011 7 2 9 3 |
(7293)16 |
(1010101111001101)2 |
1010 1011 1100
1101 A B C D |
(ABCD)16 |
|
Naturalmente la conoscenza delle 16 equivalenze consente anche l'operazione opposta, cioè la conversione da esadecimale a binario, con la stessa medesima tecnica; per esempio: |
|
(12AB)16 |
0001 0010 1010
1011 |
= (1001010101011 )2 |
|
Scheda n° 08 | Misura dell'Informazione | |||||||
Scheda n° 08 - 9 |
|
|
|
|
Home |
|
|||||||
|
Motore Ricerca |
|