Sezione![]() |
Indirizzi Base
Registri Interni
|
Palestra Livello Apprendisti Livello Esperti |
Programmare in Assembly |
INTRODUZIONE [1 di 23] |
|
|
||
Gestione Caratteri - Progetto di un Desktop - Seconda versione | ||
Analisi del Codice |
|
![]() | Questo progetto realizza un Desktop con le stesse opzioni di Menu del precedente ma la scelta di rinunciare alle cornici intorno al titolo e al menu mette a disposizione, per l'area di lavoro effettiva, ben 4 righe in più. |
|
![]() | Nell'area dati sono definite le stringhe necessarie e l'area destinata alle procedure vede per la prima volta la definizione di una procedura interna: |
|
|
![]() |
Esercizio![]() ![]() ![]() |
NB: se il testo nell'Area
ti
sembra strano installa il font Giobe.TTF: clicca qui!! |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Impara a documentare ogni parte del tuo sorgente: la procedura interna dichiara chiaramente il suo compito, cioè quello di stampare una riga completa di spazi (MOV AL,' ') nella posizione di stampa corrente e nel colore predisposto nella variabile ATTRIB, entrambe cose richieste dalla BIOchr1, chiamata appunto 80 volte (MOV CX,80) dentro il ciclo continuo Barra0: >>> LOOP Barra0. |
|
![]() | Il Main Program di EsE002.ASM, mostrato qui di seguito nella consueta casella di testo, non necessita di commenti: |
|
|
![]() | Ti faccio osservare 2 particolari:
|
|
![]() |
Palestra Esperti |
![]() |
INTRODUZIONE |
![]() |
![]() |
![]() |
||
1 di 23 |
|
|
|
|
Home
![]() |
|
|||||||
|
Motore Ricerca |
|