Applicazioni Software |
PROGETTO n° 11 - 6/6 [124 di 189] |
|
|
||
Porta Parallela - OUTPUT di Dati a 16 bit - Interfaccia con 2 memorie D-Type '374 | ||
Analisi delle procedure importanti |
|
![]() | La chiave del progetto è la procedura Out16bit, dedicata alla gestione dell'interfaccia hardware, costituita dalle 2 memorie 74LS374, e descritta nella seguente casella di testo: |
|
![]() |
![]() |
Progetto![]() ![]() ![]() |
NB: se il testo nell'Area
ti
sembra strano installa il font Giobe.TTF: clicca qui!! |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() | La parte iniziale (non strettamente necessaria...) mette a video (in forma esadecimale) il valore dei 16 bit che stanno per essere memorizzati sulle 2 memorie; la parte successiva è invece quella operativa. |
|
![]() | Per comprendere meglio i concetti che descriverò tra poco può essere utile (se non l'hai già fatto ) aprire una seconda pagina con lo schema elettrico del progetto. | ||||||||
![]() | In prima istanza il byte meno
significativo (predisposto in AL)
viene memorizzato sul
Registro d'uscita 0378H/0278H
(PRNdato) e reso disponibile sulle linee
corrispondenti, i
pin 2÷pin
9
del
connettore della porta
parallela; immediatamente dopo segue la creazione
dei sincronismi di memorizzazione:
|
|
![]() | La fase successiva è perfettamente duale per il
byte più significativo (disponibile in
AH), che viene memorizzato a sua volta sui
pin 2÷pin 9
del connettore della parallela; anche la
creazione dei sincronismi di memorizzazione è del tutto simile:
|
|
![]() |
Porta Parallela |
![]() |
PROGETTO n° 11 - 6/6 |
![]() |
![]() |
![]() |
||
124 di 189 |
|
|
|
Home
![]() |
|
|||||||
|
Motore Ricerca |
|