| è
il modello di interfaccia disponibile sui moderni computer (AT e
ATX) e, pur essendo funzionalmente diverso dal modello standard SPP,
mantiene con esso la compatibilità. |
| è
stata introdotta con lo standard IEEE nel marzo 1994 (numero
IEEE P1284-3). |
| la sua
caratteristica principale è quella di offrire un bus
dati bidirezionale veloce, disponendo di un
Registro dati
in grado di essere sia scritto
sia letto; le altre linee di controllo svolgono lo stesso
compito di prima, almeno dal punto di vista della
eventuale stampante ad esse collegata, ma con significati leggermente
diversi, nel contesto di una migliorata funzionalità. |
| anche
a livello connettore non cambia (almeno apparentemente) nulla. |
| la
gestione software è stata ottimizzata: con una sola istruzione
di I/O è in grado di gestire sia la trasmissione di dati sia la
gestione dei meccanismi di handshake con la periferica (non
necessariamente, quindi, una stampante). |
| per
questo la sua velocità va dai 500kbytes ai 2 Mbytes al secondo, in
entrambe le direzioni, con punte massime fino a 10Mbytes. |
| la
velocità e il livello di prestazioni è paragonabile a quelle
di una scheda inserita nel bus ISA, per cui è l'ideale per
interfacciare periferiche come nastri di backup, hard disk
portatili, cd-rom, adattatori di rete, ecc. |
| dispone
di 8
Registri , di solito
individuati dagli indirizzi Base
standard (ma se necessario rilocabili). I primi 3
Registri sono ovviamente gli stessi della porta SPP,
mentre gli altri supportano le novità della porta. |
| la
porta EPP può funzionare
per leggere/scrivere sia Dati (Data Read e
Write) che Indirizzi (Address
Read e Write), sebbene il criterio non sia prefissato dalle
norme dello standard. |