| |  | | Pagina creata il 01/06/2012 [4650 giorni fa] |
 |
Applicazioni Software
|
PROGETTO n° 14 - 6/6
[144 di 189]
|
La chiave del progetto è la procedura Out08bit, dedicata alla gestione dell'interfaccia hardware costituita dalla
memoria
74LS374 e descritta nella
seguente casella di testo:
La parte iniziale provvede al servizio di accendere il
digit con il codice ricevuto in ingresso in
AL: il byte è spedito direttamente sui pin 2÷pin
9 del connettore della porta parallela con
un OUT sul suo
Registro d'uscita 0378H/0278H); di fatto esso
rimane stabilmente in ingresso alla
memoria esterna 74LS374,
ma non ancora sulle sue uscite; per esercitare questo trasferimento è
necessario fornire un breve fronte di salita sull'ingresso di clock degli
8 Flip-flops D-type: questo è il compito
delle 5 istruzioni successive che, coinvolgendo il bit0
del
Registro di Controllo 037AH/027AH, ne forzano il
valore prima a 1 e subito dopo a
0, generando così un brevissimo
impulso attivo alto che provvede al sincronismo
necessario per il trasferimento in uscita, a immediato beneficio del
digit FND500.
Non appena il digit accende i suoi segmenti, in coerenza con il valore dei
bit racchiusi nella parola ricevuta, il numero esadecimale di quest'ultima è
visualizzato al centro del monitor, per dare la possibilità di verificarne
l'esattezza: di questo si occupa la sottoprocedura CALL
Byt2Asc, che mette a video i due caratteri ascii corrispondenti ai
due nibble del byte corrente, ancora disponibile in
AL per l'azione preventiva di
PUSH AX e POP AX.