Sezione![]() |
Indirizzi Base
Registri Interni
|
Capitolo 1 |
Il Processore e il Debugger |
IL PERSONAL COMPUTER 3/3 [5 di 60] |
|
![]() |
|
![]() | Per descrivere funzionalmente un Computer
di solito si ricorre al modello di Von Neumann,
secondo il quale un apparato elaboratore è costituito da 3 parti:
|
|
![]() | Dunque, riemergono termini e parole familiari... |
|
![]() |
|
![]() | Il microprocessore (o, sinteticamente, il processore, o ancora più in sintesi, CPU, Central Processing Unit, unità centrale di processo) è l'oggetto dello studio di questo Capitolo: ne parleremo in lungo e in largo; il suo compito è quello di controllare e decidere, quello di eseguire e di elaborare, ... quello di obbedire sempre e comunque al nostro pensiero! |
![]() | Tutta l'elaborazione viene eseguita nella CPU. |
|
![]() | La memoria è il luogo nel quale il processore trova conforto: la sua grande capacità, le sue enormi potenzialità sono niente senza la memoria. |
![]() | Il processore senza memoria esterna è un cervello senza corpo, affascinante (?!) da vedere ma assolutamente inutile; la prima cosa che fa, senza saperlo e senza volerlo, per istinto, è saltare in una locazione di memoria, alla ricerca di qualche cosa da fare... |
![]() | Dunque, la memoria è indispensabile in un computer perchè contiene il programma (in linguaggio macchina) che il processore è chiamato ad eseguire... |
![]() | ...e perchè si presta a conservare i dati eventualmente elaborati dal processore, almeno fino a quando si riterrà opportuno salvarli in qualche punto più sicuro. |
![]() | Si, perchè la memoria (almeno quella che si occupa di custodire i dati elaborati e/o modificati dal processore) è volatile, cioè mantiene l'informazione solo fino a quando rimane alimentata; tutti gli utenti di un computer hanno inzuppato il fazzoletto almeno una volta perchè ...è andata via la corrente! ... o perchè, pur consapevoli del potenziale rischio, non hanno salvato il loro lavoro. |
|
![]() |
Salvato
dove? Ma sul disco fisso (HardDisk) o su un dischetto
(FloppyDisk)... Spesso si tende a confondere questi
oggetti con la memoria; tecnicamente non è cosi:
|
|
![]() | Beh.. ora il segreto è svelato; non è pensabile che un computer degno di questo nome possa essere privo di oggetti in cui salvare (o assumere) informazioni: gli HD e i FD sono periferiche di input/output, perchè possono essere lette e scritte dal processore. |
![]() | Ma non è nemmeno immaginabile poter lavorare senza un monitor (periferica di uscita) e una tastiera o un mouse (periferiche di ingresso). |
![]() | I moderni sistemi operativi, con interfaccia grafica (come Windows), ci hanno abituati bene... Prima di accendere il computer provate a togliere il cavetto del mouse e poi accendete... questo piccolo sorcio bianco vi mancherà da morire! |
|
![]() |
Spesso
le credenze popolari tendono a confondere il microprocessore
con il computer... La cosa è tanto più
vera se ad essere coinvolto è un microcomputer,
del tipo di quelli montati sulle accensioni elettroniche della tua macchina
o nella tua lavatrice... Non è così: il primo è parte fondamentale del secondo; il secondo senza il primo non è nulla. |
|
![]() |
Capitolo 1 |
![]() |
IL PERSONAL COMPUTER 3/3 |
![]() |
![]() |
![]() |
||
5 di 60 |
|
|
|
|
Home
![]() |
|
|||||||
|
Motore Ricerca |
|