Sezione![]() |
Indirizzi Base
Registri Interni
|
Capitolo 1 |
Il Processore e il Debugger |
LA GRANDE LIBRERIA 9/9 [60 di 60] |
|
![]() |
|
![]() | Dopo una decina di pagine sull'onda della metafora possiamo concludere che il nostro personal computer è effettivamente un oggetto pieno di risorse. |
![]() | Molte di queste risorse sono utilizzate in background... La gran parte dei suoi utenti non se ne rende nemmeno conto.. Non ha tempo di sapere perchè e come... basta che il servizio richiesto venga assicurato al meglio e nel più breve tempo possibile: (ahimè..) tutto e subito! |
|
![]() | La gran parte dei suoi utenti non si rende conto che il funzionamento del suo computer è assicurato e regolato dalla competente intercessione del Sistema Operativo; e magari si infastidisce quando, all'acquisto del suo nuovo fiammante giocattolo, si ritrova questa voce nella nota spese.. |
![]() | Se mamma INTEL ha creato il processore, modellandolo nella creta, lo zio Bill gli ha soffiato sopra, dandogli la vita! (e tutto ciò con buona pace della concorrenza, in un senso e nell'altro..) |
|
![]() |
Il processore è il cervello del nostro computer; tutto il resto gli da vigore e forza potenziale... Ma l'anima gli viene dalle sue risorse software, il Bios e il Sistema Operativo. |
|
![]() | Al termine di questo capitolo sappiamo con chi avremo a che fare (il processore e il suo mondo), ma abbiamo scoperto anche l'esistenza di decine e decine di programmi di gestione (funzioni Bios e Dos) già pronti e, soprattutto, dove sono e come poterli utilizzare (interruzioni Software, INT). |
|
![]() | Nel prossimo Capitolo 2 parleremo degli strumenti di lavoro, i programmi e i metodi per avvicinarci alla programmazione, per sfruttare al meglio le nostre giovani conoscenze... |
|
![]() | E poi, finalmente, prenderemo il volo! |
|
![]() |
Capitolo 1 |
![]() |
LA GRANDE LIBRERIA 9/9 |
![]() |
![]() |
![]() |
||
60 di 60 |
|
|
|
|
Home
![]() |
|
|||||||
|
Motore Ricerca |
|