Sezione![]() |
Indirizzi Base
Registri Interni
|
Capitolo 1 |
Il Processore e il Debugger |
DEBUG 1/22 [29 di 60] |
|
![]() | In questo paragrafo facciamo conoscenza del Debugger, l'ambiente ideale per ispezionare e collaudare un programma, creato da noi o scelto tra l'infinita quantità di eseguibili (COM o EXE) presenti nelle nostre cartelle. | |
![]() | Leggi con attenzione
le descrizioni e contemporaneamente tieni aperta
una finestra DOS con debug in funzione: potrai così verificare
sulla tua pelle le importanti nozioni
che ti darò.
|
![]() |
Questo strumento (Debug.exe, da sempre fornito con il sistema operativo DOS, almeno fino a quando aveva la sua dignità e costituiva il vero punto di riferimento...) è molto spartano, quasi "repellente" per la sua estrema semplicità; ma questa sua semplicità è proprio la sua forza. |
|
![]() | Naturalmente ci sono strumenti di progetto ben più potenti ma Debug aiuta ad entrare dentro il processore in modo essenziale e semplice, una condizione indispensabile sia per il neofita che per il grande esperto, quando è chiamato a risolvere da sé gli errori di compilazione... | |
![]() | Dedica con passione qualche ora a questo potente strumento di lavoro: non snobbarlo e non supporre che dedicargli attenzione sia inutile perdita di tempo. | |
![]() | Tratta fin d'ora il Debug come un tuo amico! ...
quando "sarai grande" questo umile lavoro ti tornerà molto
utile...
|
![]() |
Le tecniche sostenute in questo capitolo possono sembrare inadeguate al rango di programmatore al quale ambite, o troppo laboriose, o poco gratificanti... Forse tutte queste obiezioni sono vere, ma sono convinto della loro reale utilità; tuttavia chi ritenesse superfluo perder tempo a usare Debug, può saltare questo paragrafo! |
|
![]() |
Capitolo 1 |
![]() |
DEBUG 1/22 |
![]() |
![]() |
![]() |
||
29 di 60 |
|
|
|
|
Home
![]() |
|
|||||||
|
Motore Ricerca |
|