|  | Registri 
  a 8 bit: sono 2, 
  IR, Instruction
      Register, a sola scrittura, che ha il compito di memorizzare 
  i
      codici delle istruzioni di controllo della 
  visualizzazione, come quelle destinate alla gestione del 
  cursore o all'indirizzamento delle 2 RAM; 
  e DR, Data
      Register, il registro di transito delle informazioni. 
    |  | nelle operazioni di scrittura: 
    una precedente scrittura di un indirizzo in IR 
    specifica
      in quale locazione di una delle 2 RAM verrà 
    trasferito automaticamente il dato, non appena il processore 
      scrive in DR. |  |  | nelle
      operazioni di lettura: una precedente 
    scrittura di un indirizzo in IR provvede 
    a trasferire automaticamente il dato in  DR 
      dalla specificata locazione di una delle 2 
    RAM; la lettura di 
    DR da parte del processore attiva anche 
    il trasferimento interno automatico di un nuovo dato dalla locazione di una 
    delle 2 RAM puntata dall'indirizzo successivo, in attesa della prossima 
    effettiva lettura da parte della cpu. |  |  | dei 2 registri quello coinvolto in queste operazioni 
    dipende dal valore del  segnale RS 
    (Register
      Selector), che troveremo anche tra quelli chiamati a gestire 
    i Moduli basati su questo controller; 
    con RS 
    a 1 
    il registro coinvolto in lettura o scrittura è DR 
    e l'informazione scambiata è un dato
      per o da una 
    delle 2 RAM; con RS 
    a 0 
    il registro coinvolto è IR, ma solo in 
    scrittura (del codice di una istruzione); 
    scambiata è un dato per o da una delle 2 RAM; l'eventuale lettura da parte 
    del processore mette a sua disposizione il valore corrente del 
    Contatore d'indirizzo (i 
    7 bit meno significativi, DB6-DB0) e quello della 
      flag di Busy, cioè in sostanza dello 
      stato del controller (entrambe queste risorse 
    sono descritte qui di seguito...). |  |