Sezione![]() |
Indirizzi Base
Registri Interni
|
Capitolo 2 |
Gli strumenti di Lavoro |
ASSEMBLATORE 8/17 [27 di 87] |
|
![]() |
|
![]() | Il file listato è certamente quello più
utile, dei 2 opzionali offerti dall’Assemblatore MASM;
si tratta di un file di testo ASCII con estensione
LST, simile al programma sorgente da cui prende
origine.
| |||||||||||
![]() | La struttura del file
LST si articola in 2
parti ben distinte:
|
|
![]() | La prima parte
è una versione estesa del file ASM: ai 4 campi originali (etichetta,
codice operativo, operandi e commento) ne sono aggiunti altri 3, a
sinistra dei precedenti:
|
|
![]() | Vediamo in dettaglio il contenuto di questa
parte dei 2 files Prova.LST
e Prova1.LST
(puoi scaricarli o leggerli cliccando sui link).
|
![]() |
Memorizza
i codici operativi delle principali istruzioni (per esempio CDH
per INT, E8H per CALL, C3H per RET)
e osserva in che modo vengono tradotti gli operandi. Ti aiuterà a capire meglio il processore con cui lavori e può tornare utile per localizzare a colpo d'occhio le istruzioni tra i bytes di un codice macchina (COM) che desideri analizzare. |
|
![]() | Il compilatore MASM organizza il file LST in un documento stampabile di più pagine consecutive, ciascuna di 58 righe da 80 caratteri per riga, numerate ed intestate singolarmente; di solito utilizza una intestazione standard (guarda la prima riga di ognuna delle tabelle precedenti) ma è possibile personalizzarla con l'aggiunta di altre 2 righe (titolo e sottotitolo) purché il sorgente abbia, all'inizio, le 2 pseudooperazioni opzionali, TITLE e SUBTTL. |
|
![]() | Consulta la scheda ad esse dedicata: ti insegna a servirti con profitto di queste Pseudo Istruzioni di MASM, sollevando anche un interessante problema di incompatibilità tra gli 80 caratteri per riga predisposti automaticamente e i 120 caratteri effettivamente necessari, dopo che MASM ha aggiunto le 40 colonne, sulla sinistra del testo del nostro sorgente, per poter documentare le informazioni descritte all'inizio. Ti verrà anche suggerito il modo di risolvere l'inghippo con la pseudooperazione PAGE. |
|
![]() |
Capitolo 2 |
![]() |
ASSEMBLATORE 8/17 |
![]() |
![]() |
![]() |
||
27 di 87 |
|
|
|
Home
![]() |
|
|||||||
|
Motore Ricerca |
|