Sezione![]() |
Indirizzi Base
Registri Interni
|
Capitolo 2 |
Gli strumenti di Lavoro |
MATRICI PER I PROGRAMMI 3/11 [74 di 87] |
|
![]() |
|
![]() | La Matrice GiobeCom.INT contiene la struttura adatta alla creazione di un file di tipo COM; un eseguibile di tipo COM è quello più vicino alla mentalità del processore, essendo codice macchina puro. |
![]() | La sua struttura è semplice e compatta e la Matrice chiamata a realizzarlo è in sintonia con queste caratteristiche. |
![]() | In effetti ci sono diversi modi per proporre lo schema di base (Matrice) per i programmi COM: nelle figure seguenti descriviamo quello proposto dall'Autore (disponibile automaticamente in ambiente editor premendo Shift F3), dopo l'intestazione e le dichiarazioni di costanti, macro e variabili/procedure esterne presentate nella pagina precedente. |
![]() | La prima parte, sempre
indispensabile, elenca le direttive
MASM tipiche di un
programma eseguibile COM:
|
|
|
|
![]() | La parte seguente è facoltativa, ma ben difficilmente un programma sorgente può farne a meno: raccoglie le zona dati del programma e le sue eventuali procedure. |
![]() | Notiamo la tecnica con cui sono definite le variabili (con le direttive DB) e le procedure (sempre identificate con un'etichetta terminata dai 2 punti e sempre con RET come ultima istruzione: |
|
|
|
![]() |
Capitolo 2 |
![]() |
MATRICI PER I PROGRAMMI 3/11 |
![]() |
![]() |
![]() |
||
74 di 87 |
|
|
|
Home
![]() |
|
|||||||
|
Motore Ricerca |
|