 | Per poter utilizzare la porta è necessario
sapere in che modo ciascuno dei pin del suo connettore è collegato
all'interfaccia interna. |
 | Nell'utilizzo dei 17 segnali disponibili sul
connettore (12 un uscita e
5 in
ingresso) non bisogna dimenticare
che essi sono stati creati, in origine, per garantire il corretto
funzionamento di una stampante!! |
 | Per questa ragione alcuni di essi sono
logicamente invertiti da hardware dentro il computer, cosicché i bit letti
o scritti hanno valore logico opposto rispetto a quello proposto sul
corrispondente pin del connettore. |
 | La figura riassume le disponibilità di ogni
contatto del connettore femmina DB-25,
mettendo in evidenza le linee in uscita e quelle d'ingresso; i
numeri associati ad ogni pin del connettore rappresentano
i bit della porta di I/O attraverso la quale è possibile
controllare le linee e il trattino
eventualmente posto sopra di essi sta ad indicare la presenza
di un inverter dentro il computer, tra il connettore e la
porta di I/O.
|