 | è necessaria una fonte di alimentazione esterna (di
+5V). |
 | la massa
dell'alimentatore deve essere unita con quella della porta parallela: la
conoscenza del suo
connettore suggerisce la
disponibilità di ben 8
pin (dal
pin 1 al
pin 25); per questa realizzazione
si è scelto il
pin 18. |
 | le 4 uscite del
multiplexer
sono collegate
all'unica porta d'ingresso prevista dall'interfaccia
(usata come input di stato
nei rapporti con la stampante), associate
ad
altrettanti bit del
Registro d'ingresso
0379H/0279H |
 | il controllo del multiplexer (cioè il valore logico da
imporre sul suo piedino di selezione,
pin 1) è affidato ad una
linea della
seconda porta d'uscita (usata come controllo,
con la stampante), associata al
bit0
del
Registro d'uscita
037AH/027AH |
 | non bisogna sottovalutare il fatto che
questa linea è invertita internamente dall'hardware
della parallela, per cui sarà necessario invertire da software
anche il valore del bit scritto sul registro. |
 | il multiplexer
è chiamato a leggere il dato a 8 bit
in 2 tempi, in funzione del valore
applicato al suo piedino di selezione(pin 1):
 | con uno 0 sposta in uscita i
4 bit letti dagli ingressi di
tipo A (cioè gli switch sw7÷
sw4 collegati rispettivamente ai
pin 2,
5, 11 e
14 del
'157) |
 | con un 1 sposta
in uscita i 4 bit letti dagli ingressi di tipo B
(cioè gli switch sw3÷sw0 collegati rispettivamente ai
pin 3,
6, 10 e
13 del
'157) |
|
 | da notare che anche la
linea d'ingresso associata al
pin 11 del
connettore è invertita internamente dall'hardware
della parallela; questo fatto obbligherà il programmatore a invertire
a sua volta da software il valore del bit7, dopo ogni lettura
del registro.. |
 | gli 8 ingressi sono collegati
agli 8 switch
o sensori
o altro contatto da
leggere. |
 | se nessuno degli switch è stato toccato la parola a otto
bit ricostruita dal programma sarà 11111111, 0FFH. |