Come Funziona SR232 Indirizzi Base Area Comunicaz. Bios
Registri Livello Hardware Livello BIOS Livello DOS
Tecniche d'Interruzione Connettori Cavi
Applicazioni Software Applicazioni Hardware
Download INDICE

 Porta Seriale

Registri UART

  Messa a Punto

REGISTRO DIVISORE 1/5 [123 di 404] 

 

***** 03F8H / 02F8H / 03E8H / 02E8H - OUT / IN - Programmazione Divisore (Divisor Latch) [1 di 5]
***** 03F9H / 02F9H / 03E9H / 02E9H

               

bulletIl primo e il secondo indirizzo della serie prevista per la porta seriale sono utilizzati, almeno una volta, per predisporre la velocità di terminale da imporre sul collegamento tra essa stessa (computer DTE) e il modem DCE.

               

bulletPer esercitare questo servizio è necessario che il bit7 del Registro di Controllo Linea [port_B] sia a 1 logico; dopo la messa a punto della velocità il valore di questo bit va riportato a 0, per consentire il regolare accesso ai Registri di Ricetrasmissione  (Transmitter Holding Register/Receive Buffer Register) e di Abilitazione/Disabilitazione Interruzioni (Interrupt Enable Register), puntati dagli stessi indirizzi.

               

bulletLa velocità di terminale da imporre sulla tratta DTE-DCE è codificata con precisione dalle specifiche dello standard RS232 e va impostata in funzione del mezzo della trasmissione e della distanza da coprire; per assicurare i valori necessari gli UART dispongono di un (cristallo di) quarzo connesso ai suoi pin XIN e XOUT con qualche tipico componente per rendere ottimale il segnale di clock; il quarzo oscilla alla frequenza di 1,84320 MHz ma la frequenza base di lavoro dell'UART è 16 volte più piccola, divisa internamente da un prescaler (un divisore per 16), esattamente di 1843200/16 = 115200 Hz.

               

bulletLa velocità massima per questo tipo di UART è dunque di 115,2kbaud, ideale per dispositivi o modem veloci, ma non sempre adatta alle effettive necessità; per questa ragione è prevista la possibilità di ridurne il valore con l'aiuto di un generatore programmabile di velocità (Programmable Baud Rate Generator) che utilizza il numero (fattore di divisione) memorizzato nei 2 Registri (Divisor Latch) che stiamo descrivendo per dividere ulteriormente la frequenza base ed ottenere la desiderata velocità (Baud Rate) per il flusso di bit in ingresso e in uscita dall'UART.

    

Pagina Precedente Porta Seriale Pagina Successiva REGISTRO DIVISORE 1/5   Torna alla Home della Sezione Lezioni - Vai al DownLoad dei files DOC Torna al Menu di
123 di 404
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404

    

Seriale » Come Funziona.. | RS232 | Indirizzi Base | Area di Comunicazione Bios | Registri | Cavi
Livello Hardware | Livello BIOS | Livello DOS | Tecniche d'Interruzione | Connettori
Applicazioni Software | Progettazione | Download | INDICE
Home 
Pascal|Manuali|Tabelle|Schede
Tutorial Assembly|Palestra Assembler
Aggiungi Giobe®2000 ai preferiti  
Motore
Ricerca
  Rendi Giobe®2000 pagina di Default
© 2001-2010  -  Studio Tecnico ing. Giorgio OBER
Tutti i diritti sono riservati