 | In realtà la funzione svolta dai suoi bit è piuttosto
eterogenea, per cui, normalmente, esso viene inizializzato a
03H e poi non si tocca più; in virtù di tale predisposizione:
 | con
bit0 e
bit1 a 1
si attivano rispettivamente le linee DTR
(Data Terminal Ready) e
RTS (Request To Send),
entrambe in uscita dalla porta seriale (UART)
e, nei normali collegamenti in questo modo il
computer
DTE
(UART)
avvisa il modem DCE
che è regolarmente collegato alla linea di
comunicazione ed è pronto
a trasmettere o ricevere dati (DTR)
e che dispone di dati ed è
pronto a
trasmetterglieli (RTS);
nei nostri progetti, se il cavo
Null Modem è dotato dei
ponticelli su entrambi i connettori, la presenza
attiva di questi segnali forza attivi
anche i segnali DSR e CD
(collegati a DTR) e CTS
(collegato a RTS), inducendolo gli UART a credere che, dall'altro lato, ci sia un
DCE pronto a comunicare, con buona portante e pronto a
ricevere |
 | con
bit2 a
0 la linea
OUT1
(uscita ausiliaria di
uso generale) risulta
disattivata; si tratta di una linea programmabile dall'utente,
di solito non
utilizzata |
 | con
bit3 a
0 la
linea
OUT2
(altra uscita ausiliaria di
uso generale) risulta
disattivata; poichè essa è usata per controllare (enable)
l'uscita di un buffer tri-state che
collega la linea INTR
dell'UART
alla linea IRQ3/IRQ4
del controller delle interruzioni 8259, le
interruzioni da parte dell'UART
risultano disabilitate (il
bit3 deve essere posto a
1 solo se si
desidera gestire la ricetrasmissione
sotto interrupt) |
 | il
bit4 deve essere a
0, in condizioni normali; se forzato a
1 la porta seriale (UART)
si pone in uno stato molto particolare, LookBack
Mode, straordinariamente utile per
collaudare i nostri programmi, ma del
tutto inopportuno durante la regolare ricetrasmissione |
 | i
bit5,
bit6 e
bit7 sono sempre a
0 (non usati da nessuna versione di
UART) |
|