Come Funziona SR232 Indirizzi Base Area Comunicaz. Bios
Registri Livello Hardware Livello BIOS Livello DOS
Tecniche d'Interruzione Connettori Cavi
Applicazioni Software Applicazioni Hardware
Download INDICE

 Porta Seriale

Applicazioni Software

  Procedure Seriali

INIserial essenziale 3/5 [175 di 404] 

- Inizializzazione della Comunicazione Seriale
2.1 Procedura INIserial: Versione essenziale [3 di 5]

               

bulletLa fase successiva provvede alla messa a punto del Registro di Controllo del Modem [port_C]; nei nostri progetti non è previsto il controllo di un modem tramite i segnali di handshaking, per cui la predisposizione dei bit di questo Registro può sembrare inutile.
bulletIn realtà la funzione svolta dai suoi bit è piuttosto eterogenea, per cui, normalmente, esso viene inizializzato a 03H e poi non si tocca più; in virtù di tale predisposizione:
bulletcon bit0 e bit1 a 1 si attivano rispettivamente le linee DTR (Data Terminal Ready) e RTS (Request To Send), entrambe in uscita dalla porta seriale (UART) e, nei normali collegamenti in questo modo il computer DTE (UART) avvisa il modem DCE che è regolarmente collegato alla linea di comunicazione ed è pronto a trasmettere o ricevere dati (DTR) e che dispone di dati ed è pronto a trasmetterglieli (RTS); nei nostri progetti, se il cavo Null Modem è dotato dei ponticelli su entrambi i connettori, la presenza attiva di questi segnali forza attivi anche i segnali DSR e CD (collegati a DTR) e CTS (collegato a RTS), inducendolo gli UART a credere che, dall'altro lato, ci sia un DCE pronto a comunicare, con buona portante e pronto a ricevere
bulletcon bit2 a 0 la linea OUT1 (uscita ausiliaria di uso generale) risulta disattivata; si tratta di una linea programmabile dall'utente, di solito non utilizzata
bulletcon bit3 a 0 la linea OUT2 (altra uscita ausiliaria di uso generale) risulta disattivata; poichè essa è usata per controllare (enable) l'uscita di un buffer tri-state che collega la linea INTR dell'UART alla linea IRQ3/IRQ4 del controller delle interruzioni 8259, le interruzioni da parte dell'UART risultano disabilitate (il bit3 deve essere posto a 1 solo se si desidera gestire la ricetrasmissione sotto interrupt)
bulletil bit4 deve essere a 0, in condizioni normali; se forzato a 1 la porta seriale (UART) si pone in uno stato molto particolare, LookBack Mode, straordinariamente utile per collaudare i nostri programmi, ma del tutto inopportuno durante la regolare ricetrasmissione
bulleti bit5, bit6 e bit7 sono sempre a 0 (non usati da nessuna versione di UART)
bulletPer esempio, per predisporre correttamente una ricetrasmissione gestita in polling su COM1, la sequenza di istruzioni è la seguente:

               

Progetti con la Porta Seriale Argomento FACILE   NB: se il testo nell'Area  ti sembra strano
     
installa il  font
Giobe.TTF: clicca qui!!
     

    

Pagina Precedente Porta Seriale Pagina Successiva INIserial essenziale 3/5   Torna alla Home della Sezione Lezioni - Vai al DownLoad dei files DOC Torna al Menu di
175 di 404
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 275 276 277 278 279 280 281 282 283 284 285 286 287 288 289 290 291 292 293 294 295 296 297 298 299 300 301 302 303 304 305 306 307 308 309 310 311 312 313 314 315 316 317 318 319 320 321 322 323 324 325 326 327 328 329 330 331 332 333 334 335 336 337 338 339 340 341 342 343 344 345 346 347 348 349 350 351 352 353 354 355 356 357 358 359 360 361 362 363 364 365 366 367 368 369 370 371 372 373 374 375 376 377 378 379 380 381 382 383 384 385 386 387 388 389 390 391 392 393 394 395 396 397 398 399 400 401 402 403 404

    

Seriale » Come Funziona.. | RS232 | Indirizzi Base | Area di Comunicazione Bios | Registri | Cavi
Livello Hardware | Livello BIOS | Livello DOS | Tecniche d'Interruzione | Connettori
Applicazioni Software | Progettazione | Download | INDICE
Home 
Pascal|Manuali|Tabelle|Schede
Tutorial Assembly|Palestra Assembler
Aggiungi Giobe®2000 ai preferiti  
Motore
Ricerca
  Rendi Giobe®2000 pagina di Default
© 2001-2010  -  Studio Tecnico ing. Giorgio OBER
Tutti i diritti sono riservati