Procedure Seriali |
INIserial avanzata 5/5 [182 di 404] |
![]() |
2.2 Procedura INIserial: Versione sofisticata [5 di 5] |
|
![]() | In tutti i progetti destinati alla gestione di una porta seriale conviene utilizzare la versione sofisticata della procedura INIserial, appena descritta. |
![]() | Il suo codice assembly è visibile, nella sua totalità, scorrendo con la barra laterale il testo della seguente casella: essa è adatta per una ricetrasmissione gestita in polling su COM1, predisposta per lavorare alla velocità di 9600 baud con protocollo hardware impostato su 8 bit di dato, 2 di stop, nessuna parità: |
|
![]() |
![]() |
NB: se il testo nell'Area
ti
sembra strano installa il font Giobe.TTF: clicca qui!! |
|
![]() | Anche questa versione di INIserial è adatta per una ricetrasmissione gestita in polling, predisposta per lavorare alla velocità di 9600 baud con protocollo hardware impostato su 8 bit di dato, 2 di stop, nessuna parità. |
![]() | Ne fanno uso i progetti TxD1Com1, RxD1Com1, RxD2Com1, RxD3Com1, RxD4Com1, dedicati alla COM1, e gli analoghi progetti TxD1Com2, RxD1Com2, RxD2Com2, RxD3Com2, RxD4Com2 dedicati alla COM2; puoi analizzare ogni dettaglio partendo dall'elenco di questa pagina. |
![]() | Per la sua versatilità nel riconoscere le porte seriali e nel organizzarne i Registri anche i 2 progetti dedicati alla ricetrasmissione gestita sotto interrupt (TxD2Com1, RxD5Com1 per la COM1 e TxD2Com2, RxD5Com2 per la COM2) includeranno comunque questa versione di INIserial tra le loro procedure, ma provvederanno in altri punti del programma ad attivare le condizioni necessarie per attivare la richiesta d'interruzione. |
|
![]() |
Porta Seriale |
![]() |
INIserial avanzata 5/5 |
![]() |
![]() |
![]() |
||
182 di 404 |
|
|
Home
![]() |
|
|||||||
|
Motore Ricerca |
|