  | La prima fase  si 
  occupa della lettura del dato numerico della Tastiera; 
  le operazioni necessarie in questo caso sono:
		  | la predisposizione di una zona di 
  memoria DEPO in cui 
  memorizzare la sequenza di caratteri assunti: il registro
  SI è incaricato 
  (LEA SI,DEPO) di puntare il 
  valore della 
  locazione corrente, predisposta nella zona 
  variabili per questo scopo |  
		  | l'attesa della pressione di un tasto qualunque 
  (CALL KEYwait) e la successiva 
  verifica di ammissibilità:
			  | se il tasto  premuto è Invio 
  si pone fine 
  all'acquisizione |  
			  | se il tasto  premuto non 
  è numerico (cioè se  più 
    grande dell'ultimo numero, '9'=39H (CMP AL,'9', 
      JA xxx00, Above) o 
    più piccolo del primo  
    numero, '0'=30H  (CMP AL,'0', JB 
  xxx00, Below) non 
    ci interessa: semplicemente lo si ignora, senza segnalazione d'errore, 
  ritornando in attesa |  
			  | solo se si tratta di un tasto numerico il suo 
  codice ascii viene salvato nel deposito (MOV 
  CS:[SI],AL) e poi posto a video  (CALL 
  BIOchr1), prima di tornare in attesa di 
  pressione tasti |  
		 
		 |  
		  | quando la fase di acquisizione ha termine (per pressione 
  del tasto Invio) si provvede comunque 
  a sostituire il suo carattere ascii (=0DH) con  
  00H, per assicurare il terminatore alla 
  stringa acquisita; con questo artificio sarà possibile stamparne il contenuto 
  direttamente con la Macro 
        
            M_msgC. |  
	 
	 |