 | Prendi esempio: un vero programma
(assembly o meno) deve essere
strutturato così, almeno dal mio punto di
vista:
 | ogni progetto deve
cominciare con la procedura
DeskTop, alla quale è affidato il
compito di predisporre il piano di lavoro (DeskTop),
cioè pulire lo schermo, far sparire il cursore e mostrare tutti i messaggi
di presentazione del programma |
 | le successive (eventuali)
procedure sono tipiche di ciascun progetto; di solito non può mancare la
procedura Menu,
specializzata nel proporre le opzioni
assicurate dal programma, poi organizzate dal
Main Loop |
 | nel nostro progetto è presente anche la
procedura In_dati,
specializzata nell'acquisizione dei 2 operandi
da coinvolgere nei Servizi del
Main Loop |
 | ogni progetto deve terminare
con la procedura
KEYwait, la
prima istruzione del Main Loop,
chiamata ad interpretare i tasti di controllo
del programma, attivando le rispettive istruzioni di
Servizio |
 | va notato che queste ultime
non sono vere e proprie procedure, ma parti di codice
del Main loop stesso, perchè ad esse
si perviene per salto e da esse
si ritorna (nel Main loop)
ancora per salto (cioè
non eseguendo RET) |
|